INFORMATIVA SULLA GESTIONE DEI COOKIE
Chiunque utilizza il sito internet Betraders.it (di qui in avanti denominato anche “Sito”), sia come semplice visitatore del Sito sia come utente registrato al Sito sia come acquirente di servizi e/o prodotti presenti sul Sito (di qui in avanti denominati anche “l’utente”), dichiara automaticamente, espressamente e sotto la propria responsabilità di aver letto, compreso, condiviso, confermato, accettato ed approvato, ad ogni effetto di Legge, l’Informativa sulla Gestione dei Cookie appresso esposta che contiene le informazioni riguardanti cookie e strumenti di tracciamento simili in ossequio alla normativa italiana (D.Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni) ed europea (Regolamento UE n. 679/2016 ossia GDPR) in materia.
Questo documento, pertanto, contiene informazioni in merito alle tecnologie (ossia agli strumenti di tracciamento) che consentono a Betraders di raccogliere e salvare informazioni (ad esempio tramite l’utilizzo di cookie) o di utilizzare risorse (ad esempio eseguendo uno script) sul dispositivo dell’utente quando quest’ultimo interagisce con il Sito.
La presente informativa è resa esclusivamente per Betraders.it e non anche per gli altri siti internet eventualmente consultati dall’utente tramite i link contenuti nel Sito.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI COOKIE DEGLI UTENTI
Il titolare del trattamento dei cookie degli utenti del Sito è Betraders (di qui in avanti denominati anche “titolare”) con sede in Italia – Foggia (FG) – Via S.M.C. Crostarosa n. 13 – e-mail: info@betraders.it.
2. COOKIE
L’utilizzo del Sito, sia come semplice visitatore del Sito sia come utente registrato al Sito sia come acquirente di servizi e/o prodotti presenti sul Sito, comporta l’invio di cookie e strumenti analoghi di tracciamento al terminale dell’utente.
L’utente, prestando il proprio consenso alla gestione dei cookie (revocabile, tuttavia, liberamente in qualsiasi momento), acconsente all’uso dei cookie e degli strumenti analoghi di tracciamento da parte del Sito, gestiti dal titolare, per le finalità successivamente indicate in questo documento.
Il Sito, quindi, utilizza cookie e strumenti di tracciamento gestiti direttamente dal titolare (“di prima parte”) e cookie e strumenti di tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (“di terza parte”). Se non diversamente specificato, tali terzi hanno accesso ai rispettivi cookie e strumenti di tracciamento che possono gestire ed utilizzare direttamente per le finalità e secondo le modalità da questi definiti. Dal momento che l’uso di cookie e strumenti di tracciamento di terza parte su Betraders.it non può essere completamente controllato dal titolare, ogni riferimento specifico a cookie e strumenti di tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’utente è invitato a consultare le apposite informative dei rispettivi servizi terzi.
La durata e la scadenza dei cookie e strumenti di tracciamento possono variare a seconda di quanto impostato dal titolare o da ciascun fornitore terzo (ad esempio, alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’utente).
L’utente può ottenere informazioni più dettagliate ed aggiornate sulla durata così come qualsiasi altra informazione rilevante nelle apposite informative dei terzi o contattando il titolare.
I cookie sono piccoli file di testo che vengono creati sul dispositivo dell’utente quando egli naviga su determinati siti internet tramite l’utilizzo del proprio browser e memorizzati nella directory dei file del browser con lo scopo di reperire, archiviare, immagazzinare e trasportare informazioni dell’utente. I cookie sono inviati dal server su cui è in esecuzione il sito internet visitato dall’utente al browser del dispositivo di quest’ultimo che li memorizza e, successivamente, vengono reinviati al ridetto sito internet al momento delle successive visite.
I cookie si distinguono in “tecnici”, “analitici” e “di profilazione”. A loro volta, poi, i cookie possono essere divisi in cookie di “prima” e di “terza parte” (aventi le caratteristiche sopra esposte).
Betraders.it utilizza principalmente e normalmente cookie “tecnici” per: svolgere attività necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura dei propri servizi e/o prodotti; consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono all’utente di accedere a determinate risorse dei servizi e/o prodotti e semplificano la comunicazione con il titolare; fornire all’utente un’esperienza personalizzata, consentendo una migliore gestione delle impostazioni personali e l’interazione con network e piattaforme esterne; misurare il traffico e analizzare il comportamento dell’utente con l’obiettivo di migliorare i servizi offerti; fornire contenuti commerciali personalizzati in base al comportamento dell’utente e per gestire, diffondere e tracciare annunci pubblicitari; gestire i contatti e l’invio di messaggi all’utente.
La base giuridica dell’utilizzo dei cookie da parte del Sito è costituita dall’esecuzione del contratto e delle misure precontrattuali, dalla garanzia ed agevolazione della navigazione e della fruizione del Sito e dalla tutela del legittimo interesse del titolare.
L’utilizzo di cookie e di tecnologie affini da parte del Sito avviene in conformità alla normativa nazionale ed europea nonché dei provvedimenti del Garante nazionale per la Protezione dei Dati Personali.
2.1 Cookie tecnici
I cookie tecnici hanno la finalità principale di rendere più agevole la navigazione del Sito.
Quasi tutti i browser sono impostati per accettare i cookie, tuttavia, l’utente può autonomamente modificare la configurazione del proprio browser o avvalersi di specifici componenti aggiuntivi e bloccarli. In tal caso, tuttavia, la fruizione del Sito e l’utilizzo di alcuni servizi e/o prodotti da esso offerti possono risultare limitati.
I cookie tecnici si distinguono a loro volta in cookie “di sessione” e “persistenti”. Entrambi vengono memorizzati sul dispositivo dell’utente ma i primi vengono eliminati alla chiusura del browser, i secondi invece restano memorizzati fino alla loro scadenza.
Il Sito utilizza cookie tecnici “di sessione” per il funzionamento della navigazione all’interno delle pagine (ad esempio per permettere l’autenticazione ad aree riservate o memorizzare preferenze temporanee dell’utente). L’uso dei cookie di sessione è strettamente limitato ai fini della trasmissione di dati (costituito da numeri casuali generati dal server) che identificano la sessione specifica e sono necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito.
Il Sito, in alcuni casi, utilizza anche cookie tecnici “persistenti” (ad esempio per memorizzare le scelte dell’utente relative alla lingua o al tipo di dispositivo). I cookie persistenti vengono memorizzati sul dispositivo dell’utente tra distinte sessioni del browser e consentono di ricordare le azioni dell’utente nel Sito. Questi cookie possono essere utilizzati per una varietà di scopi tra cui ricordare le preferenze dell’utente quando utilizza il Sito.
2.2 Cookie analitici
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare le preferenze di navigazione dell’utente e per la raccolta di dati statistici in forma anonima.
Il Sito può utilizzare cookie analitici di terze parti provenienti da altri siti internet.
L’utente può disattivare tali cookie: accedendo alle impostazioni del proprio browser; scaricando appositi software; attivando la modalità di “navigazione anonima” (con questa funzione si può navigare su internet senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione).
2.3 Cookie di plug-in di social network
Il Sito potrebbe utilizzare, inoltre, cookie di plug-in di social network di terza parte al fine di consentire all’utente di condividere i contenuti su diversi social network. Essi, dunque, permettono all’utente di interagire tramite le reti sociali (ad esempio utilizzando la funzione condividi su Facebook, Twitter, Instagram, Google, YouTube o LinkedIn).
Tali cookie possono essere disattivati tramite le opzioni del proprio browser.
I cookie di social network non sono necessari alla navigazione e per ottenere ulteriori informazioni sulle politiche di utilizzo dei cookie da parte dei social network è possibile consultare le rispettive informative presenti sugli stessi social network.
2.4 Cookie di profilazione
I cookie di profilazione sono utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente e creare un profilo dello stesso sulla base dei suoi comportamenti che può poi essere utilizzato per inviare messaggi pubblicitari al dispositivo usato dall’utente.
I cookie di profilazione di terza parte sono cookie provenienti da altri siti internet o da circuiti pubblicitari che possono essere inviati al dispositivo dell’utente a seguito della navigazione sul Sito.
Il Sito potrebbe utilizzare anche questa tipologia di cookie.
3. GESTIONE DELLE PREFERENZE SUI COOKIE
L’utente ha a disposizione diversi modi per gestire le preferenze relative ai cookie ed agli strumenti di tracciamento analoghi.
L’utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente tramite le impostazioni dei propri dispositivi, ad esempio impedendo l’uso o l’archiviazione di essi.
Vi è più che ogni qualvolta l’utilizzo dei cookie dipende dal consenso, l’utente può prestare o revocare tale consenso impostando le proprie preferenze all’interno dell’Informativa sulla Gestione dei Cookie o aggiornando tali preferenze tramite il menù delle impostazioni di tracciamento se presente.
Grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo dell’utente è anche possibile rimuovere cookie precedentemente salvati.
Altri cookie e strumenti di tracciamento analoghi presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
L’utente, per quanto riguarda poi i cookie di terza parte, può gestire le preferenze e revocare il consenso visitando il relativo link qualora disponibile, utilizzando gli strumenti descritti nelle apposite informative della terza parte o contattandola direttamente.
L’utente può inoltre gestire alcuni cookie per applicazioni mobili disattivandoli tramite le apposite impostazioni del dispositivo, quali, ad esempio, le impostazioni di pubblicità per dispositivi mobili o le impostazioni relative al tracciamento in generale (occorre comunque consultare le varie impostazioni del dispositivo per individuare quella pertinente).
Infine, l’utente può altresì avvalersi delle informazioni presenti su alcuni specifici servizi con cui è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari e controllare la pubblicità comportamentale sulle applicazioni mobili. Il titolare, pertanto, consiglia all’utente di valutare l’utilizzo di tali risorse, presenti su internet, in aggiunta alle informazioni fornite nel presente documento.
Fatta eccezione per i cookie tecnici, necessari alla navigazione, nel caso in cui l’utente blocchi l’installazione degli ulteriori cookie potrà comunque navigare all’interno del sito.
4. INFORMAZIONI SU COME DISABILITARE E/O REVOCARE IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI COOKIE
L’utente può eliminare i cookie diversi da quelli tecnici, strettamente necessari alla navigazione, mediante le modalità indicate nella presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser (dal momento che ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni, l’utente è invitato a leggere le istruzioni presenti sugli stessi browser).
In caso di navigazione tramite dispositivo mobile, si precisa che le configurazioni di sistema per escludere l’archiviazione di cookie o per cancellarli variano a seconda della marca e/o del modello del dispositivo utilizzato e, pertanto, l’utente dovrà necessariamente consultare le indicazioni fornite dal produttore.
L’utente ha inoltre il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso, liberamente e precedentemente fornito, al trattamento dei propri dati personali e, dunque, anche al trattamento dei cookie.
La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato ma deve essere riferito ad un trattamento chiaramente individuato e manifestato dall’utente in maniera espressa (ossia provenire dall’interessato in modo esplicito e documentabile per iscritto) attraverso l’invio di una comunicazione al titolare con qualsiasi mezzo a disposizione.
Il consenso può essere revocato dall’utente anche per il tramite di un incaricato o con l’assistenza di una persona di fiducia.
5. DIRITTI DEGLI UTENTI INTERESSATI
La legge riconosce all’utente interessato alcuni specifici diritti che lo stesso potrà far valere in ogni momento, senza formalità e gratuitamente, rivolgendosi al titolare del trattamento attraverso il recapito e-mail indicato nella presente informativa. Il titolare provvederà a dare riscontro a tali richieste quanto prima e comunque entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta così come previsto dalla normativa vigente.
Nel caso di mancato o parziale riscontro del titolare alle suddette richieste, l’utente interessato avrà diritto a proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati e/o ricorso giudiziale nei termini e secondo le modalità previste dal GDPR.
I diritti riconosciuti all’utente interessato dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali sono nel dettaglio:
• Il diritto di accesso: l’utente interessato può ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, ottenere l’accesso ai dati personali, alle informazioni sui dati trattati dal titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei dati trattati, oltre alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha poi il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento.
• Il diritto di rettifica: l’utente interessato può verificare la correttezza dei propri dati e richiederne l’aggiornamento e/o la correzione e, dunque, può ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
• Il diritto di revoca del consenso: l’utente interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso, liberamente e precedentemente fornito, al trattamento dei propri dati personali.
• Il diritto alla cancellazione: l’utente interessato può ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo, se: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento effettuato perché necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento per finalità di marketing diretto; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione a minori. La richiesta di cancellazione non può però essere accolta se il trattamento è necessario: a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, nella misura in cui la cancellazione rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
• Il diritto di limitazione: l’utente interessato può ottenere la limitazione del trattamento dei propri dati ossia che essi siano trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro se: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento effettuato perché necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
• Il diritto alla portabilità: l’utente interessato può ricevere in un formato strutturato, compatibile con le applicazioni informatiche standard di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano forniti al titolare ed ha altresì la possibilità di trasmettere tali dati ad un altro titolare senza impedimenti da parte del titolare cui li ha forniti, nonché di poter ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare all’altro, se tecnicamente fattibile, qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto ed il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Tale diritto lascia impregiudicato l’ulteriore diritto alla cancellazione.
• Il diritto di opposizione: l’utente interessato può opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento effettuato dei dati personali che lo riguardano, quando esso avviene su di una base giuridica diversa dal consenso, perché necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi senza fornire alcuna motivazione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
• Il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’Art. 77 del GDPR, o di adire le opportune sedi giudiziarie, ai sensi dell’Art. 79 del GDPR: l’utente interessato può proporre il ridetto reclamo e/o azione giudiziaria nel caso ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dalla normativa italiana (D.Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni) ed europea (Regolamento UE n. 679/2016 ossia GDPR) in materia.
Ulteriori informazioni in relazione alla gestione dei cookie potranno essere richieste in qualsiasi momento al titolare del trattamento utilizzando l’indirizzo e-mail indicato nel presente documento.
Il titolare del trattamento si riserva il diritto insindacabile di apportare modifiche alla presente Informativa sulla Gestione dei Cookie, anche in virtù di aggiornamenti normativi futuri, in qualunque momento notificandolo agli utenti su questa pagina e, se possibile, sul Sito nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso. L’utente, pertanto, si obbliga a consultare con frequenza questa pagina. Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’utente se necessario.
Ai sensi e per gli effetti degli Articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, l’utente (sia come semplice visitatore sia come utente registrato sia come acquirente di servizi e/o prodotti presenti sul Sito) dichiara liberamente ed espressamente, ad ogni effetto di Legge, sotto la propria responsabilità, di aver letto, compreso, condiviso, confermato, accettato ed approvato specificamente le clausole di cui agli Artt. 1 (“Titolare del trattamento dei cookie degli utenti”), 2 (“Cookie”), 2.1 (“Cookie tecnici”), 2.2 (“Cookie analitici”), 2.3 (“Cookie di plug-in di social network”), 2.4 (“Cookie di profilazione”), 3. (“Gestione delle preferenze sui cookie”), 4. (“Informazioni su come disabilitare e/o revocare il consenso al trattamento dei cookie”), 5. (“Diritti degli utenti interessati”) della presente Informativa sulla Gestione dei Cookie.
Questo documento è stato aggiornato il 01/11/2024